Il peperoncino l’ingrediente di una vita più lunga e sana.
La dieta “un po’ piccante” potrebbe portare a una maggiore longevità e ad un minor rischio di morire di cancro o malattie cardiovascolari. La ricerca ha coinvolto oltre un milione e mezzo di persone in diversi paesi ed è emerso che gli individui che consumavano regolarmente peperoncino presentavano tassi di mortalità più bassi per malattie cardiovascolari (26%), cancro (23%) e per qualsiasi altra causa (25%). Esistono numerosi altri studi che hanno dimostrato i benefici per la salute del consumo di questa “bacca”.
I Benefici per la nostra salute
Uno studio successivo ha evidenziato che le persone che consumavano peperoncino almeno quattro volte alla settimana per 8 anni avevano tassi di mortalità significativamente inferiori, anche per malattie cardiovascolari, rispetto a coloro che lo consumavano raramente o mai.
La spiegazione dietro questi dati potrebbe risiedere nella capsaicina, il composto chimico che conferisce il calore al peperoncino. Questa sostanza è nota per essere un potente antiossidante con proprietà antinfiammatorie. La scienza ha dimostrato che l’infiammazione cronica di basso grado può portare a malattie cardiovascolari, cancro, diabete di tipo 2 e altre patologie.
Il “Peperoncino” stimola l’eros!
E’ spesso associato ha un valido alleato per stimolare l’eros. Alcune persone trovano questo effetto stimolante e potrebbe contribuire a creare un’atmosfera più intimamente suggestiva (non osiamo immaginare cosa succede in Calabria). E’ comunque importante sottolineare che l’effetto del peperoncino sulla stimolazione erotica è altamente soggettivo e può variare da persona a persona. L’eros dipende da molti fattori e il peperoncino da solo potrebbe non essere sufficiente a stimolare in modo significativo l’appetito sessuale.